|
IV Settimana della lingua italiana nel
mondo.
15-25 ottobre, Istituto
Italiano di Cultura e altre sedi
Budapest, Pécs, Szeged 15-25 ottobre
2004
La manifestazione è organizzata in collaborazione
con il Ministero degli Affari Esteri Italiano e l'Accademia della Crusca,
sotto l'alto patronato della Presidenza della Repubblica Italiana, con
il co-patrocinio del Ministero per gli Italiani nel Mondo.
15-16 ottobre, Dipartimento di Italianistica
dell'Università di Pécs
(7624 Pécs, Ifjúság útja 6. - Tel.: 06-72-503-601)
Corso di aggiornamento su Grammatica, testi e uso dei media per la didattica
della lingua italiana nelle Scuole e nelle Università ungheresi
e del Centro-Europa. Il corso, diretto dal Prof. Luigi Tassoni, si tiene
in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura per l'Ungheria, con
il contributo del Ministero italiano degli Affari Esteri. Intervengono
i proff. Angelo Chiuchiù, Gaia Chiuchiù (ALIA, Assisi),
Carla Marello (Università di Torino), Zsuzsanna Fábián,
Giampaolo Salvi (Università ELTE di Budapest), Iulijana Vu?o (Università
di Belgrado), Luigi Tassoni, László Tóth, Judit Józsa,
Fulvio Senardi, Beáta Tombi, Eszter Rónaky (Università
di Pécs), Ilona Dóro (Università di Szeged), Giuseppe
Pace Asciak (Università di Malta), Giampaolo Borghello (Università
di Udine), Luigi Fusani (Liceo Kodály di Pécs), Antonio
Satta (Liceo Kodály di Pécs), Marco Veglia (Università
di Bologna), Pasquale Guaragnella (Università di Bari).
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria del Dipartimento di Italianistica
dell'Università di Pécs - Tel.: 06-72-503-601.
-----
18 ottobre, ore 11.30, Dipartimento
di Italianistica dell'Università ELTE
(1088 Budapest, Múzeum krt. 4/C., II. em 328. - Tel.: 411-6563)
Conferenza del Prof. Arrigo Lora-Totino, poeta, sul tema Futurismo, poesia
concreta e oltre, organizzata dal Dipartimento di Italianistica dell'Università
ELTE in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura.
18 ottobre, ore 17.00, Istituto Italiano
di Cultura
(1088 Budapest, Bródy S. u. 8. - Tel.: 483-2040)
Tavola rotonda su Lingua del Teatro e della Poesia con la partecipazionedi
Árpád Schilling (direttore del Teatro Krétakör
di Budapest), Ilona Fried (direttore del Dipartimento di Italianistica
della Facoltà di Magistero dell'Università ELTE di Budapest),
Endre Szkárosi (docente presso il Dipartimento di Italianistica
dell'Università ELTE di Budapest), Maria Antonietta Grignani (docente
di Letteratura italiana presso l'Università per Stranieri di Siena),
Arrigo Lora-Totino (poeta) e Cosimo Cinieri (attore).

18 ottobre, ore 19.00 Centro Italiano
di Cultura di Szeged
(6723 Szeged, Dugonics tér 2. - T/F: 06-62-423-255)
L'attrice Giuliana Adezio legge Petrarca ed altri classici antichi, moderni
e contemporanei.
-----
19 ottobre, ore 16.00, Dipartimento
di Italianistica della Facoltà di Magistero dell'Università
Eötvös Loránd di Budapest
(1088 Múzeum krt. 4. F. ép. II. em. - Tel.: 485-5263)
Conferenza di Maria Antonietta Grignani sul tema La linea metafisica nella
poesia italiana del secondo Novecento, organizzata dal Dipartimento di
Italianistica della Facoltà di Magistero dell'Università
Eötvös Loránd di Budapest in collaborazione con l'Istituto
Italiano di Cultura.
19 ottobre, ore 18.00, Istituto Italiano
di Cultura
(1088 Budapest, Bródy S. u. 8. - Tel.: 483-2040)
11 settembre, "Orrore era scritto sul sole". Cosimo Cinieri
legge Montale, Quasimodo e Ungaretti. Versi scelti da Irma Immacolata
Palazzo.
L'attrice Giuliana Adezio legge Petrarca e altri classici antichi, moderni
e contemporanei.
20 ottobre, ore 11.00, Istituto Italiano
di Cultura
(1088 Budapest, Bródy S. u. 8. - Tel.: 483-2040)
Giornata del lettore italiano. Insegnare italiano nelle università
e nelle scuole ungheresi: problemi e prospettive. Tavola rotonda con la
partecipazione di docenti universitari, lettori ed insegnanti italiani
ed ungheresi dei licei bilingui e delle scuole superiori con insegnamento
dell'italiano.
Segue conferimento della onorificenza Ordine della Stella della Solidarietà
italiana (OSSI) da parte di S.E. l'Ambasciatore d'Italia Paolo Guido Spinelli.
Ricevimento.
20 ottobre, ore 17.00, Centro Italiano
di Cultura di Szeged
(6723 Szeged, Dugonics tér 2. - T/F: 06-62-423-255)
La presenza della lingua italiana nell'opera lirica. Durante la serata
saranno interpretati brani di opere liriche da parte della cantante Etelka
Polgár. Al recital seguirà una conferenza di Annamária
Szilágyi, dottoranda del Dipartimento di Italianistica dell'Universitá
degli Studi di Szeged. Il programma si concluderà, alle ore 18,
con la proiezione del film Enrico Caruso. Leggenda di una voce di Giacomo
Gentilomo (1951). Presentazione a cura di Alessandro Rosselli e di Giuliana
Paganucci.
20 ottobre, ore 18.00, P 60 - Artpool
M?vészetkutató Központ
(Budapest, VI. ker. Paulay Ede u. 60.)
Poesia sonora e ginnica - Performance di Arrigo Lora-Totino, organizzato
dall'Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con l'Artpool M?vészetkutató
Központ (Artpool Centro di Ricerca Artistica).
21 ottobre, ore 19.00, Istituto Italiano
di Cultura
(1088 Budapest, Bródy S. u. 8. - Tel.: 483-2040)
Letteratura al femminile in Italia. Incontro con Dacia Maraini e Tjuna
Notarbartolo.
22 ottobre, ore 19.00, Istituto Italiano
di Cultura
(1088 Budapest, Bródy S. u. 8. - Tel.: 483-2040)
Concerto dell'Orchestra Giovanile Gustav Mahler di Bolzano, diretta dal
Maestro Gustav Kuhn, con Melvyn Tan, pianista.
In programma: Robert Schumann: Manfred Overture, Sinfonia n. 2 op. 61
in do maggiore - Intervallo - Concerto per pianoforte e orchestra op.
54 in la minore.
Il concerto è organizzato, nell'ambito delle manifestazioni Bolzano
a Budapest, dall'Istituto Italiano di Cultura di Budapest, in collaborazione
con il Comune di Bolzano, l'Istituto Culturale Centro-Europeo e altre
istituzioni ungheresi e italiane.
25 ottobre, ore 18.00, Istituto Italiano
di Cultura
(1088 Budapest, Bródy S. u. 8. - Tel.: 483-2040)
Incontro sul tema L’italiano nella storia in occasione
della presentazione del volume Le lance di cartone. Come la Polonia
portò l’Europa alla guerra (Utet) di Marco Patricelli,
con la partecipazione di Marco Patricelli e Francesco M. Cataluccio.
|