magyar nyelvu változat

info

programma manifestazioni

corsi di italiano

news - servizio stampa

rivista "Italia & Italy"

rivista "Nuova Corvina"

la "Budapest Italiana" - un itinerario culturale

archivio

pubblicazioni

www

indirizzo e-mail

 

PETRARCA IN UNGHERIA. 1494-2004

B i b l i o g r a f i a 2004

a cura di Mátyus Norbert

Pensata allo scopo di presentare la ricezione ungherese di Petrarca, questa bibliografia è divisa in due parti. La prima parte fornisce i dati relativi alle traduzioni ungheresi delle opere di Petrarca. L’elenco delle
traduzioni segue l’ordine cronologico delle loro pubblicazioni. Ogni edizione – anche se si tratta di una semplice ristampa – figura come scheda autonoma. Ogni scheda riporta il titolo ungherese dato dallo stesso traduttore, e anche il titolo dell’opera petrarchesca a cui si riferisce – l’unica eccezione è il testo schedato con il numero 8, di cui non sono riuscito a scoprire la provenienza. Per agevolare l’uso del manuale è stato inserito l’indice dei nomi dei traduttori e una tabella che informa sulle diverse traduzioni del Canzoniere.
La seconda parte presenta la ricezione scientifica del Petrarca, anche in questo caso proponendo i contributi in ordine cronologico. I saggi e gli studi qui schedati sono scritti in ungherese e/o da ungheresi e/o pubblicati in Ungheria. Per quanto riguarda i libri, non vengono riportate tutte le edizioni, ma si danno solamente indicazioni della prima edizione. Laddove si è ritenuto opportuno, tra parentesi quadre sono stati tradotti in italiano i titoli, oppure è stato indicato il tema trattato dal contributo. In quanto alle recensioni, ho sempre citato il volume relativo.
La brevità del tempo non ha reso possibile compiere un lavoro del tutto profondo e sistematico, perciò non sono elencati gli scritti apparsi sui quotidiani e settimanali – ad eccezione di quelli apparsi fino agli anni venti del Novecento. Ciò alla Bibliografia di Várady. Non sono stati schedati i manuali scolastici e le dispense universitarie, e non sono elencate le opere petrarchesche pubblicate in Ungheria in lingua originale.
È necessario segnalare che le due bibliografie di argomento simile, mi hanno facilitato molto il lavoro:
VÁRADY Imre, La letteratura italiana e la sua influenza in Ungheria I–II, Roma, Istituto per l’Europa Orientale, 1933–41, II, 164–169, 301–305; VIG István, A magyarországi italianisztika bibliográfiája 1945–1995, Italianistica Debreceniensis 1998.
Forse non è questo il momento opportuno di pubblicare una bibliografia petrarchesca; infatti entro un anno sicuramente si assisterà ad una fioritura degli studi petrarcheschi in Ungheria. Basti menzionare i due convegni scientifici (Piliscsaba, primavera 2004; Pécs, autunno 2004); le riviste Helikon e Világosság, che pubblicano numeri monografici su Petrarca, curati da László Szörényi, e la Nuova Corvina, curata da Luigi Tassoni, con cui esce questa bibliografia. Questo lavoro sia accolto come un modesto tributo al settimo centenario della nascita del grande poeta.

NORBERT MÁTYUS
Università Cattolica Pázmány Péter, Piliscsaba

Scarica la bibliografia (184 KB)

Scarica la Nuova Corvina (0,98 MB)

 

home