magyar nyelvu változat

info

programma manifestazioni

corsi di italiano

news - servizio stampa

rivista "Italia & Italy"

rivista "Nuova Corvina"

la "Budapest Italiana" - un itinerario culturale

archivio

pubblicazioni

www

indirizzo e-mail

 

Il cinema italiano ieri e oggi

Istituto Italiano di Cultura - (1088 Budapest, Bródy S. u. 8. Tel.: 483-2040)

 

martedi 12 ottobre, ore 18

”Il Paradiso all’improvviso”
(2003–93’) Regia: Leonardo Pieraccioni. Sceneggiatura: Leonardo Pieraccioni, Giovanni Veronesi. Fotografia: Italo Petriccione. Musiche: Gianluca Sibaldi.
Interpreti: Leonardo Pieraccioni, Alessandro Haber, Rocco Papaleo, Angie Cepeda, Gea Martire, Franco Javarone, Giulia Montanarini. Produzione: Levanta Film. Distributore: MEDUSA Film. (in lingua italiana, con sottotitoli in inglese)

Lorenzo èl’uomo piu single della terra. Le sue macchinette da caffè sono da uno, vive solo, dorme solo. Lorenzo ha una ditta di “Pioggia, Neve e Grandine”: realizza per il teatro, il cinema e la televisione gli effetti speciali. Quando lui e la sua assistente Nina vanno a lavorare ad Ischia, in una bellissima villa che si affaccia sul mare e incontrano la splendida Amaranta, Lorenzo viene meno ai suoi principi di indipendenza.

Presentazione a cura del Dott. Michele Sità

 

martedi 19 ottobre, ore 18

”Gli arancini di Montalbano”
(2002–93’) Regia di Alberto Sironi. Film TV tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri. Sceneggiatura Francesco Bruni, Salvatore De Mola, e Andrea Camilleri. Direttore della fotografia: Stefano Ricciotti. Musica: Franco Piersanti.
Interpreti: Luca Zingaretti, Katharina Böhm, Cesare Bocci, Isabell Sollman, Marco Cavallaro, Peppino Mazzotta. Produzione: Rai Fiction – Palomar. Venditti estere: RAI Trade.
(in lingua italiana, con sottotitoli in italiano)

I corpi dei coniugi Pagnozzi vengono ritrovati in fondo ad una scarpata, con la loro auto precipitata nel vuoto: una terribile tragedia o un incidente volutamente provocato?
Le indagini del commissario Salvo Montalbano iniziano ma si complicano, perchè il figlio di primo letto del signor Pagnozzi non sembra raccontarla giusta. Trapela la sofferenza per una storia di abbandono e il progetto di una vendetta calcolata nei minimi dettagli...
La soluzione del caso non ètuttavia l’unica cosa a preoccupare Montalbano! Infatti, le indagini si susseguono e si accavallano come gli inviti per la cena di Capodanno: un evento particolare da festeggiare con le persone “giuste”.

Presentazione a cura del Dott. guido reverdito.

 

martedi 26 ottobre, ore 18

”Che ne sarà di noi”
(2003–100’) Regia: Giovanni Veronesi. Soggetto e sceneggiatura: Silvio Muccino, Giovanni Veronesi. Fotografia: Fabio Zamarion. Musiche: Andrea Guerra. Le musiche della canzone ”Che ne sarà di noi” sono di Andrea Guerra, le parole di Gianluca Grignani. Interpreti: Silvio Muccino,Violante Placido, Giuseppe Sanfelice, Elio Germano,
Valeria Solarino. Produttore: Aurelio De Laurentis. Produzione: Filmauro.
Distributore: Filmauro. (in lingua italiana, con sottotitoli in inglese)

Nell’atmosfera magica della ‘’Caldera’’ (il cratere del vulcano) dell’isola greca di Santorini si consuma il viaggio iniziatico di tre ragazzi, Matteo, Paolo e Manuel, che non sanno quasi nulla della propria vita. Con la scusa di rincorrere Carmen, la ragazza di cui Matteo è innamorato, i tre partono per la Grecia all’indomani della maturità.

Presentazione a cura del Dott. Michele Sità

 

mercoledì 10 novembre, ore 18

”L’imbalsamatore”
(2002–101’) Regia: Matteo Garrone. Soggetto e sceneggiatura: Matteo Garrone, Ugo Chiti, Massimo Gaudioso. Fotografia: Marco Onorato. Musiche: Banda Osiris. Interpreti: Ernesto Mahieux, Valerio Foglia Manzillo, Elisabetta Rocchetti, Lina Bernardi, Pietro Biondi. Produttore: Domenico Procacci. Produzione: Fandango, con il contributo del MBAC. Distributore: FANDANGO Distribuzione. Vendite estere: INTRAMOVIES.
(in lingua italiana, con sottotitoli in italiano)

Peppino èun tassidermista (imbalsamatore) di mezza età, stimato anche dalla Camorra, che è costantemente vittima di lazzi e vessazioni per la sua statura molto bassa e il suo aspetto spiacevole. Un giorno incontra il giovane e attraente Valerio, che c affascinato dal suo lavoro, e lo assume come assistente. Ma quando Valerio incontra Deborah e se ne innamora, il tassidermista viene colto da un’insana gelosia...

Presentazione a cura del Dott. Guido Reverdito

 

martedi 16 novembre, ore 18

”Mi piace lavorare (Mobbing)”
(2004–89’) Regia: Francesca Comencini. Soggetto e sceneggiatura: Francesca Comencini, Assunta Cestaro, Daniele Ranieri. Fotografia: Luca Bigazzi. Musiche: Gianluigi Trovesi, Gianni Coscia. Interpreti: Nicoletta Braschi, Camille Dugay Comencini, Assunta Cestaro. Produttore Donatella Botti. Produzione: Bianca Film, RAI Cinema.
Distributore: B.I.M. Distribuzione. Vendite estere: LES FILMS DU LOSANGE.
(in lingua italiana, con sottotitoli in italiano)

Anna è una donna sola, divorziata, con una figlia, Morgana.
Lavora come segretaria di terzo livello in una grande azienda. Durante la festa per la fusione della ditta con una grande multinazionale Anna è l’unica fra tutti gli impiegati a non essere spontaneamente salutata dal nuovo direttore del personale. Da quel momento i suoi colleghi iniziano ad isolarla e a renderle la vita impossibile.

Presentazione a cura del Dott. Guido Reverdito

 

martedi 23 novembre, ore 18

”Regalo di Natale”
(1986–101’) Regia, soggetto e sceneggiatura di Pupi Avati. Direttore della fotografia: Pasquale Rachini. Musica: Riz Ortolani. Prodotto da: Lionello Cerri e Luigi Musini per Albachiara e Rai Cinema. Distribuito da: 01 Distribution. Interpreti: Diego Abatantuono, Gianni Cavina, Alessandro Haber, Carlo Delle Piane, Kristina Sevieri, Gianna Piaz.
(in lingua italiana, con sottotitoli in italiano)

E’ la vigilia di Natale e quattro amici di vecchia data decidono, di nascosto alle rispettive famiglie, di riunirsi in una villa di conoscenti di uno di loro, per giocare una partita a poker con l’unico fine di spennare un misterioso e ricco industriale, invitato apposta per l’occasione.

Presentazione a cura del Dott. Michele Sità

 

martedi 30 novembre, ore 18

”Il posto dell’anima”
(2003–100’) Regia: Riccardo Milani. Sceneggiatura: Domenico Starnone, Riccardo Milani. Fotografia: Arnaldo Catinari. Musiche: Leandro Piccioni. Interpreti: Michele Placido, Silvio Orlando, Claudio Santamaria, Paola Cortellesi, Imma Piro, Flavio Pistilli, Maria Laura Rondanini. Produttore: Lionello Cerri. Produzione: Albachiara, Rai Cinema, con il contributo del MBAC. Distributore: 01 Distribution.
Vendite estere: Adriana Chiesa Enterprises. (in lingua italiana, con sottotitoli in italiano)

La sede di Campolaro della Carair, multinazionale americana produttrice di pneumatici comunica l’imminente chiusura e il conseguente licenziamento di tutti gli operai, molti dei quali, provenienti dallo stesso piccolo paese delle montagne circostanti. Gli operai non si vogliono arrendere, reagiscono e occupano la fabbrica. Il caso passa dalle televisioni locali al TG regionale, fino ad acquisire risonanza nazionale. Intrecciate alla vertenza, il film presenta le vicende personali degli operai e delle loro famiglie.

Presentazione a cura del Dott. Guido Reverdito

 

martedi 14 dicembre, ore 18

”Ricordati di me”
(2002–120’) Regia: Gabriele Muccino. Sceneggiatura: Gabriele Muccino, Heidrun Schleef. Fotografia: Marcello Montarsi. Musiche: Paolo Buonvino. Interpreti: Monica Bellucci, Fabrizio Bentivoglio, Laura Morante, Silvio Muccino, Nicoletta Romanoff, Pietro Taricone.
Produttore: Domenico Procacci. Produzione: Fandango, Medusa Film, BVI International (Paris), ViceVersa (London) Distributore: MEDUSA.
Vendite estere: THE WORKS.
(in lingua italiana, con sottotitoli in inglese)

Carlo, Giulia, Valentina e Paolo. Una famiglia come tante, lui agente assicurativo e scrittore mancato, lei insegnante che ha dovuto mettere da parte il sogno di fare l’attrice; due figli rispettivamente di diciassette e diciannove anni, una che sogna di fare la velina in un programma televisivo, l’altro che sta per finire la scuola, tra insicurezze e una generale sensazione di essere perennemente fuori posto. Un equilibrio precario, che nasconde incomprensioni, rancori troppo a lungo taciuti, questioni irrisolte; basterà l’incontro di Carlo con una vecchia amica a far precipitare il tutto.

Presentazione a cura del Dott. Guido Reverdito

 

giovedi 16 dicembre, ore 18

”Nati stanchi”
(2002–90’) Regia: Dominick Tambasco. Sceneggiatura: Valentino Battista Avellino, Valentino Picone, Salvatore Ficarra, Francesco Bruni. Fotografia: Roberto Forza. Musiche:Lello Analfino, I Tinturia. Interpreti: Valentino Picone, Salvatore Ficarra, Stefania Bonafede, Marina Coco, Luigi Maria Burruano. Produttore: Marco Poccioni, Marco Valsania. . Produzione: Rodeo Drive, Rai Cinema. Distributore: 01 DISTRIBUTION. Vendite estere: Rai Trade. (in lingua italiana, con sottotitoli in italiano)

Salvo e Valentino sono nati stanchi. Per ritardare il piu possibile il loro ingresso nel mondo del lavoro, ma tenere buoni al tempo stesso genitori e fidanzate, partecipano a tutti i concorsi pubblici in giro per l’Italia al solo scopo di non superarli, dando sempre il peggio di sé stessi,. Ma un concorso a Milano distruggerà il loro oliato meccanismo.

Presentazione a cura del Dott. Michele Sità

 

 

home